RELAZIONE ADOZIONALE


Fai clic qui

DESCRIZIONE

Io e Te è il nuovo, innovativo corso per le prime tre classi della Scuola Primaria. Il titolo viene declinato, di volta in volta, con riferimento allo sfondo integratore, che cambia ogni anno. L’IO è il bambino che si trova al centro della relazione e dell’apprendimento. TE è il personaggio-guida che lo sostiene, lo accompagna e condivide il percorso di crescita, facendo da mediatore e da facilitatore tra il docente e l’alunno. TE è anche il docente o l’adulto-guida che segue la disciplina e la classe. Il corso è centrato sulla trasversalità degli apprendimenti e sulla verticalità: i tre percorsi sono infatti coerenti l’uno con l’altro (se in prima si “gettano” dei semi, in seconda si coltivano e in classe terza si vedono i fiori e i frutti) in un viaggio lungo tre anni e tantissime, avvincenti avventure. L’obiettivo è il lavoro sul singolo alunno per arrivare a formare il gruppo e gli individui che lo compongono.

Il Corso supera la consueta suddivisione di Metodo e Letture (cl. 1) e di Letture e Produzione (cl. 2-3), proponendo percorsi fortemente integrati e più congeniali alle modalità di apprendimento del bambino.

In classe prima il percorso di propedeutica e letture è scandito in modo graduale in tre Libri:

  • Libro A: indicativamente da settembre a dicembre, tutto stampato maiuscolo; letture proposte all’interno di un percorso di ascolto; vocali e primo gruppo di consonanti. (pp. 80-89)
  • Libro B: indicativamente da gennaio a marzo, secondo gruppo di consonanti, passaggio dal maiuscolo al minuscolo. (pp. 68-69, 90-91)
  • Libro C: indicativamente da aprile a maggio, si rafforza la riflessione linguistica, si lavora sulle difficoltà fonematiche e ortografiche, si stabilizza la lettura in stampato minuscolo. (pp. 2-15)

Le pagine intitolate Il Filo Rosso della Storia sono quelle riferite al percorso di lettura e sono sempre legate, appunto come un filo rosso, al tema riferito alla lettera presentata: R di Rondine  letture su rondini, stagioni, eventi naturali… (Libro B, pp. 22-29, 32-37).

Questa struttura consente di avere uno zaino più leggero: si porta a scuola un libro alla volta.

I temi dell’incontro e della scoperta sono una costante all’interno di sfondi integratori diversi ogni anno.

Il titolo viene declinato con riferimento allo sfondo integratore e ai personaggi che cambiano ogni anno.

  • Io e Te… Piccola Pietra (cl. 1): il personaggio-guida è Piccola Pietra, sasso curioso che vuole scoprire il mondo; ogni lettera è un “incontro”, una scoperta, e corrisponde a un animale, a un’emozione…;
  • Io e Te… alla ricerca del Re (cl. 2): nel mondo della natura c’è un problema e il gufo chiama a raccolta tutti gli uccelli del pianeta per un viaggio attraverso dieci valli per arrivare alla scoperta del Re (che non sarà certo un Re in carne e ossa, ma…);
  • Io e Te… e Ark • Storie dall’Arkeomondo (cl. 3): il personaggio-guida è Ark, una bambina con l’apparecchio, risucchiata durante una gita in uno spazio e in un tempo primordiali (continuità con il programma di storia).

Il Grande Libro di Piccola Pietra. L’importanza della narrazione.

Il tema della scoperta e del coinvolgimento emotivo attraverso lo storytelling in classe prima è rafforzato da un Flip Poster con meccanismi interattivi e soluzioni cartotecniche

(ruota che gira, finestrelle che si aprono…).

Educazione civica

Tre volumi, uno per anno, ognuno dei quali riprende lo sfondo integratore annuale, mentre tratta in maniera delicata e originale temi di Costituzione, Agenda 2030, Cittadinanza digitale. Su ogni pagina sono indicati gli ambiti disciplinari. (cl. 1, pp. 1, 8-9, 26-27; cl. 2, pp. 2, 4-5, 8-9; cl. 3, pp. 2-5, 14-17)

Matematica e Stem

La Matematica fa largo uso della logica e del ragionamento. Ogni numero è presentato con una filastrocca che cresce “nella quantità”, così come crescono i numeri. L’elemento fondamentale per apprendere è il laboratorio, che va di pari passo con l’aspetto ludico. Anche il problema viene affrontato in modo logico-linguistico, chiedendo ai bambini una lettura partecipata e consapevole e conducendo una procedura esperienziale. (cl. 1, pp. 4-7, 12-13, 44-45, 48-49, 96-103, 118-119, 150-151)

Un percorso narrativo costituisce il filo conduttore per trattare, in ogni classe, le Steam, con attività di apprendimento cooperativo, Coding, Tinkering, Logica, Problem Solving… per allenare alla creatività e alla capacità di pensiero critico. (cl. 1, pp. 1-5)

EDITORE : ELI LA SPIGA

VIDEO PRESENTAZIONE

SFOGLIA IO E TE

CLASSE 1

AUTORI

 Mira Bianchi, Emanuela Colombo

WEBINAR