RELAZIONE ADOZIONALE

DESCRIZIONE
Il titolo Letture in Viaggio nasce dal percorso di educazione alla legalità inserito all’interno dei libri di Letture sotto forma di viaggio in treno che una classe compie e durante il quale le diverse situazioni vissute offrono spunto di riflessione sui temi legati alla legalità. Sensibile attenzione è riservata a parità di genere, diversità, inclusione, alfabetizzazione emotiva e mindfulness. Educazione civica, arte e musica sono trattati in maniera originale in due volumi dedicati. Ampio spazio è riservato alle abilità di scrittura. Un ricco apparato esercitato caratterizza la Riflessione linguistica, cui è abbinato il volume altamente inclusivo GrammaZip. Il Corso si caratterizza per il rigore e la completezza della metodologia didattica proposta, così andando incontro alle necessità dei docenti più esigenti.
Impostazione dei Libri di Letture
Suddivisione interna per temi (con parti esercitative più snelle a favore del piacere di leggere), cui si intervallano corposi laboratori dedicati all’analisi della tipologia testuale (con parti esercitative più numerose e analitiche).
Importante scelta antologica con una costante attenzione a parità di genere, diversità, inclusione, alfabetizzazione emotiva, mindfulness e in generale alle competenze non cognitive. (Letture 4, pp. 98-111).
Ampio spazio riservato alla Comprensione sia in itinere sia in una sezione finale espressamente dedicata. (Letture 4, pp. 232-235).
Verifiche sia con metodologia Invalsi sia formative con ampio spazio dedicato alla metacognizione e all’autovalutazione. (Letture 4, pp. 39-41, 60-62)
Riflessione linguistica e GrammaZip
I volumi di riflessione linguistica si aprono con una serie graduata e completa di prove di ingresso. Mappe delle categorie grammaticali, numerosi esercizi e momenti di verifica di differenti tipologie: intermedie, generali, formative finali e con metodologia Invalsi. (Riflessione linguistica 4, pp. 10-11, 64-65, 66-67, 100, 101, 178-179).
A disposizione del docente la copia assistita con soluzioni di tutti gli esercizi.
Regole grammaticali raccolte attraverso mappe, tabelle, schemi nell’allegato altamente inclusivo GrammaZip, con font ad alta leggibilità. Riflessione linguistica e GrammaZip sono strettamente correlati e dialogano per mezzo di specifici rimandi.
Laboratori di Scrittura
Per ogni anno, un Laboratorio di Scrittura per preparare ai temi e quindi agganciare gradualmente, soprattutto in quinta, alla Secondaria. Percorso graduale per imparare a progettare un testo, scrivere bene, revisionare, riassumere con riferimento alle tipologie testuali affrontate.
Nella maggior parte dei casi la scrittura è possibile direttamente sul libro, con tracce guidate.
Educazione civica, Arte e Musica
Due volumi originalissimi, dal forte impatto grafico e contenutistico.
In quarta 11 novelle di Marcovaldo di Calvino e in quinta 24 canti della Divina Commedia di Dante sono stati semplificati in allegri testi in rima e offrono lo spunto per parlare dei temi più sensibili legati all’educazione civica (Costituzione, Agenda 2030, Cittadinanza digitale), ma anche di arte e musica.
Progetto realizzato in collaborazione con l’Accademia del Fair Play, con la quale il nostro Gruppo ELi ha stilato un patto di intesa e che ha sviluppato il progetto Fair Play 4U, portato con successo in molte scuole italiane.
Materiali digitali per una didattica flessibile, integrata e inclusiva.
LIBRO DIGITALE scaricabile con all’interno:
– Versione digitale interattiva scaricabile dell’intero corso
– Versione accessibile ad alta leggibilità con scelta del carattere e dello sfondo
– Audiolibro di tutto il corso
– Mappe grammaticali interattive, con attività correlate
– SMILE GAME: il grande gioco dell’Educazione Civica
ELi Link App per studente
Contenuti audio e video accessibili dallo smartphone o dal tablet
Contenuti integrativi online
– Risorse extra
– Aggiornamenti
– Attività integrative da svolgere con la LIM
– Materiali per la DDI